Classificazione e differenza tra cavi Lan, ecco quali scegliere
I cavi LAN o Ethernet sono tutti i cavi utilizzati per connettere i dispositivi come stampanti, computer e televisori alla rete internet tramite il router. Questi cavi sono formati da coppie di fili di rame isolati e di varie lunghezze (anche se la dimensione della larghezza è prestabilita).
Se cercate di capire come funzionano i cavi ethernet e come si sceglie quello giusto continua a leggere il nostro articolo!
Qual è la differenza tra cavi LAN?
La dimensione dei cavi in fatto di diametro non è casuale, da quella grandezza dipende la capacità che il filo avrà di trasferire e ricevere dati. Esistono tanti tipi di cavo e ognuno viene utilizzato per scopi differenti perchè trasferisce dati con velocità diverse. Nella tabella di seguito abbiamo riportato tutte le principali categorie in modo chiaro e semplice:
Categoria EIA TIA | Velocità massima di trasmissione | Larghezza di banda massima (Frequenza) | Classe | Lunghezza massima e utilizzo |
Cat. 3 | 10 Mbps | 16 MHz | ||
Cat. 5 | 10/100 Mbps | 100 MHz | ||
Cat. 5e UTP | 1000 Mbps / 1 Gbps | 1-100 MHz | Classe D | Utilizzato per impianti lunghi fino a 100m, è il più utilizzato. |
Cat. 5e FTP | 1000 Mbps / 1 Gbps | 1-100 MHz | Classe D | Per impianti fino a 100 m, molto simile al precedente |
Cat. 6 UTP | 1000 Mbps / 1 Gbps | 1-250 MHz | Classe E | Per impianti da 55 a 100 m, risulta essere più veloce ed è ideale per l’uso domestico. |
Cat. 6 FTP | 1000 Mbps / 1 Gbps | 1-250 MHz | Classe D | Anche questo utile per connessioni da 55 a 100 metri e consigliato per le connessioni domestiche. |
Cat 6A UTP/FTP | 10000 Mbps / 10 Gbps | 1-500 MHz | Classe Ea | Cavi che creano connessioni ancora più veloci, sempre consigliati per impianti domestici. |
Cat. 7 (FTP) | 10000 Mbps / 10 Gbps | 1-600MHz | Classe F | Connessioni fino a 100 m |
Cat. 7A (FTP) | 10000 Mbps / 10 Gbps | 1-1000 MHz | Classe Fa | Da 15 a 50 metri questi cavi creano connessioni velocissime con bande da 1,200 mHz. Sono consigliate ai negozi o per connessioni che richiedano una certa stabilità.+ |
A cosa servono i cavi ethernet?
Una volta definita la differenza tecnica tra tutte le varianti esistenti parliamo in termini semplici degli utilizzi che si possono fare di tutti i cavi Ethernet. Ricordiamo che ad ogni tipo di LAN corrisponde una velocità di trasferimento via via maggiore, useremo:
- Cat3, per gli impianti telefonici;
- Cat5e, per la rete internet domestica, è il cavo più diffuso e arriva a trasferire 1GB per secondo;
- Cat6, trasferiscono dati a 10GB per secondo ad una distanza non maggiore di 55 metri, quindi utili alle aziende e agli uffici;
- Cat6a, come il precedente ma per lunghezze maggiori, utile in centri commerciali, aeroporti e simili;
- Cat7 e 7a, cavi di ultima generazione che permettono di trasmettere 100 GB per secondo ma sono molto costosi, probabilmente usati soltanto da aziende importanti.